L’associazione

by

L’associazione IndependentPOETRY ETS APS ha scopi culturali e umanistici ed è costituita con l’intenzione di mantenere, salvaguardare e promuovere la conoscenza della poesia in ogni sua forma e genere. Vuole favorire la sensibilizzazione e l’educazione della collettività nei confronti della poesia e la qualificazione della sua fruizione, attraverso la realizzazione di iniziative di ricerca, divulgazione, organizzazione e promozione di attività letterarie e culturali. L’associazione conta circa cinquanta associati.

 

 

 

 

La Rassegna stabile, negli anni, ha ospitato più di duecento autori di fama nazionale in luoghi privati e pubblici della città di Faenza: Biblioteca Comunale Manfrediana, Chiesa ex Salesiani, Museo Internazionale delle Ceramiche, Museo Carlo Zauli, Faventia Sales, E-Bistrot, Officina Matteucci, Circolo Prometeo, Sede Extraclass, Bistrò Rossini e Bar Linus. Alcuni appuntamenti si sono svolti all’interno dell’ex Cava Marana di Brisighella, nella sede del Centro di Lingue Extraclass di Tredozio e nella Biblioteca Giovanna Righini di Conselice.

 

 

La rubrica di poesia online Q.B. – Quanto Basta, inaugurata nel gennaio 2020, propone testi di autori ospitati inediti ed editi, tradotti o segnalati e note di lettura. La rubrica si divide nelle categorie: Editi/Inediti, Primo Piano, Dante Presente,  Dialetto e Traduzioni (con eventuale registrazione audio in lingua originale).

 

 

 

Nell’estate 2018 e 2019 l’associazione ha curato, in collaborazione con il Comune di Tredozio, le prime due edizioni del Festival di Poesia Tres Dotes: oltre sessanta eventi di poesia nel piccolo borgo tredoziese sull’Appennino tosco-romagnolo, con la partecipazione di cinquanta poeti contemporanei e trenta open mic per il pubblico.

 

 

Altre iniziative:

Ciclo di Poesia del ‘900 italiano: Amelia Rosselli, Cristina Campo, Nella Nobili (2018-2019)

Laboratorio di poesia per le cinque classi della Scuola Marconi primaria (di 1° grado), e della scuola secondaria di 1° grado di Tredozio (gennaio-maggio 2019)

Ciclo d’incontri sui poeti russi: Mandel’stam, Achmatova, Cvetaeva e Bal’mont, per gli studenti della Scuola di Lingue e Culture Extraclass (2017- 2018)

Regia di Mito e Poesia, per il Liceo Classico Torricelli Ballardini di Faenza, in occasione della Notte Bianca (2018) e vari incontri tra autori contemporanei e studenti dello stesso plesso liceale, indirizzo classico e artistico (2017 e 2018)

Collaborazione con il Meeting delle Etichette Indipendenti: cinque palcoscenici per ventiquattro autori, metà dei quali giovani ed emergenti, selezionati attraverso un bando in rete (settembre 2017)

Ciclo di Poesia, in lingua originale, dedicato a: Walt Whitman, T.S. Eliot, Ezra Pound (2017)

Laboratorio di poesia presso la Scuola Europa, secondaria di 1° grado di Faenza (2016)

 

Elenco autori ospitati dalle Rassegne/Festival:

Adeodato Piazza Nicolai, Alberto Bertoni, Alberto Rizzi, Alfonso Nadiani, Alessandro Assiri, Alessandro Brusa, Alessandro Quattrone, Alessandro Rossini, Alex Ragazzini, Angela Fabbri, Anna Maria Spalloni, Annalisa Ciampalini, Antonio Lillo, Aurea Bettini (ORG), Baret Magarian, Bianca Sorrentino, Bruno Bartoletti, Carlo Falconi, Carlo Selan, Carmelo Pistillo, Christian Sinicco, Clery Celeste, Comasia Aquaro, Cristina Laghi, Daniela Visani, Davide Brullo, Enrico Gregori, Filippo Amadei, Francesca Serragnoli, Franca Mancinelli, Francesca Tuscano, Francesco Carrubba, Francesco Sassetto (COLL), Francisco Soariano, Gabriella Musetti, Giorgia Monti, Giancarlo Sissa, Giancarlo Stoccoro, Gianfranco Lauretano, Gianni Ravegnani, Gianni Venturi, Giovanna Rosadini, Giovanni Strocchi, Giuseppe Bellosi, Giuseppe Conte, Ilaria Boffa, Ivan Tabanelli, Julka Caporetti, Klaus Miser, Laura Borghesi, Laura Turci, Leila Falà, Lidiana Fabbri, Lorenzo Franceschini, Luca Ariano, Luca Bombonati (ORG), Lucianna Argentino, Luigi Sebastiani, Luigina Bigon, Marco Amore, Maria Elena Blanco, Maria Grazia Calandrone, Maria Milena Priviero, Martina Campi, Matteo Fantuzzi, Matteo Piergigli, Matteo Zattoni, Melania Panico, Michele Donati (ORG), Michele Paoletti, Monica Guerra (ORG), Monica Matticoli, Nadia Scappini, Nais Aloisi, Nevio Spadoni, Paolo Maccari, Patrick Williamson, Pier Luigi Berdondini, Rachel Slade, Associazione Remo Pagnanelli, Rosarita Berardi, Rossella Renzi (ORG), Sandro Pecchiari (COLL), Scilla Mastini, Stefano Simoncelli, Valentina Casadei, Valentina Tinacci, Valerio Grutt, Vanni Schiavoni, Vincenzo Mascolo.

 

Molti di loro sono associati sostenitori e assidui collaboratori

L’associazione collabora con: Officina Matteucci, Scuola di Musica Sarti, Prometeo, Scuola Arti e Mestieri Pescarini,  Biblioteca Manfrediana, Biblioteca Giovanna Righini Ricci.

 

Le iniziative sono patrocinate dal Comune di Faenza e dalla Regione Emilia Romagna.

 

 

Comune di Faenza

 

 

 

 

 

 

si ringrazia:

 

 

 

IndependentPOETRY ETS-APS – Vicolo Foschini, nr.5 – 48018 Faenza Cod. Fiscale 90036250398
Facebook: POETRY FAENZA – Per associarsi scrivere a: indep.poetry@gmail

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi