Rossella Renzi (Castel San Pietro Terme, 1977) insegna materie letterarie negli Istituti superiori. In poesia ha pubblicato: “I giorni dell’acqua” (L’arcolaio 2009), “Il seme del giorno” (L’arcolaio 2015) con la prefazione di Gian Mario Villalta, finalista al Premio Carducci e 2^ classificato al Premio Di Liegro; “Dare il nome alle cose” (Minerva 2018); il saggio in E Book “Dire fare sbocciare. Laboratori di poesia a scuola” (Pordenonelegge 2018).
È redattrice di «Argo» e di «Poesia del nostro tempo»; per la casa editrice Argolibri dirige la collana Territori. Ha curato con altri autori i volumi “L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie” (Gwynplaine 2014), “Argo. Poesia del nostro tempo” (2015 e 2016); “Argo – Confini” (Istos 2018); “Argo 2020 L’Europa dei poeti”. Per Kolibris ha curato il blog «Donne in poesia», ha lavorato alla realizzazione del blog www.ipoetisonovivi.com.
Collabora con riviste di critica e poesia, per Radio Sonora conduce il programma Conversazioni in poesia. Realizza progetti con artisti di vario tipo, per approfondire il dialogo tra la poesia e le diverse forme espressive. Collabora con l’Associazione Independent Poetry attiva nell’organizzazione di eventi sul territorio romagnolo. Si è laureata nel 2003 all’Alma Mater di Bologna con Alberto Bertoni, scrivendo una tesi su Eugenio Montale e la poesia del secondo Novecento.
No comments