Q.B.

by

Q.B. – Quanto Basta rubrica di poesia a cura di Michele Donati, Lorenzo Franceschini, Monica GuerraSandro PecchiariRossella Renzi, Francesco SassettoNadia Scappini, Francesco Terracciano.

 

La rubrica è suddivisa nelle seguenti categorie:

EDITI/INEDITI: testi in lingua italiana  riservata agli autori ospitati dalle rassegne Independent Poetry negli anni o a particolari segnalazioni.

Ad oggi sono stati pubblicati su Q.B Editi/Inediti i seguenti autori: Carlotta CicciGiuseppe Conte, Alberto Bertoni, Clery Celeste, Matteo Piergigli, Michele Donati, Alberto Bertoni, Nadia Scappini, Anna Maria Spalloni, Luigina Bigon, Gianfranco Lauretano, Giancarlo Sissa, Ilaria Boffa, Alessandro Quattrone, Aurea Bettini, Cristina Laghi, Giovanna Rosadini, Alessandro Assiri, Alessandro Brusa, Vitantonio Lillo, Vincenzo Mascolo, Bianca Sorrentino, Maria Grazia Calandrone, Giovanni Strocchi, Daniela Visani, Lorenzo Franceschini, Monica Matticoli, Alberto Rizzi, Annalisa Ciampalini, Maria Elena Blanco, Francecso Carrubba, Christian Sinicco, Valerio Grutt, Rossella Renzi, Milo De Angelis, Francesca Tuscano, Luca Ariano, Franca Mancinelli, Giancarlo Stoccoro, Carlo Selan, Michele Paoletti, Paolo Maccari, Claudio Damiani, Cristiano Paoletti, Stefano Simoncelli, Sandro Pecchiari.

 

PRIMO PIANO: rubrica dedicata a recenti pubblicazioni di poesia selezionate dal comitato interno, con materiale audio/video.

Ad oggi sono stati pubblicati su Q.B PRIMO PIANO i seguenti autori: Sandro Pecchiari con Alle spalle delle cose (Van, 2022), Riccardo Frolloni con Corpo Striato (Industria&letteratura, 2021), Lilia Slomp Ferrari con Haiku (Biblioteca dei leoni, 2022), Camilla Ziglia  con Rivelazioni d’acqua (Puntoacapo, 2021),  Luca Pizzolito con Crocevia dei cammini (Pequod, 2022), Anna Franceschini con Pietre da taglio (Rosada, 2021) Giuseppe Nibali con Scurau (Arcipelago Itaca, 2021), Andrea Italiano con La coca (L’arcolaio, 2021)  Stefano Simoncelli con Sotto falso nome (peQuod, 2022), Francesca Del Moro con Ex madre (Arcipelago Itaca, 2022), Claudia di Palma con Atti di nascita (Minerva, 2021) Milo De Angelis con Linea intera linea spezzata (Lo Specchio, Mondadori 2021), Alessandro Brusa con L’amore dei Lupi (Perrone Editore, 2021), Maria Grazia Calandrone con Splendi come vita (Ponte alle grazie, 2021), Franca Mancinelli con Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos, 2020), Sandro Pecchiari con Desunt Nonnulla- Piccole Omissioni (Arcipelago itaca, 2020).

 

DIALETTO: poesie in lingua dialettale con traduzione in italiano riservata ai soli autori ospitati dalle rassegne Independent Poetry negli anni, con eventuale materiale audio/video.
Da gennaio 2021 gli articoli sono corredati da una nota critica a cura di Francesco Sassetto.

Ad oggi sono stati pubblicati su Q.B DIALETTO gli autori: Laura Turci, Giuseppe Bellosi,  Alex Ragazzini, Nevio Spadoni, Francesco Sassetto

 

TRADUZIONI: poesie di autori stranieri in lingua originale, con traduzione in italiano inedita, ed eventuale materiale audio/video. Rubrica a cura di Sandro Pecchiari.

oggi sono stati pubblicati su Q.B. TRADUZIONI:
Constantin Severin, Ted Hughes, Edgar Kunz, Gerard Manley Hopkins, George Mario Angel Quintero, Bruce Hunter,
Alison Pick e Al Rempel, Thom Gunn.

 

DANTE: progetto di rilettura dei versi della Divina Commedia in relazione alla poesia contemporanea.

il 21 marzo si è realizzato il progetto online 3 minuti per Dante con gli autori: Ilaria Boffa, Martina Campi e Mario Sboarina, Gianfranco Lauretano, Sandro Pecchiari, Francesco Sassetto, Nadia Scappini, Giancarlo Sissa e Alessandra Gabriela Baldoni, Carlo Tosetti, Francesca Tuscano.

Ogni autore ha riflettuto sulla poesia di Dante e sul senso del suo messaggio a settecento anni dalla morte. Dante come maestro contemporaneo: cosa nasce dall’incontro fra i poeti di oggi e la Commedia? 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi