Festival di Poesia TRES DOTES
I edizione 22-24 giugno 2018
II edizione 12-14 luglio 2019
e Tredozio il paese fu nomato
da le tre doti che lo avean fondato
M.V. Fabroni
Il Festival di Poesia TRES DOTES, organizzato annualmente dall’Associazione IndependentPOETRY in collaborazione con il Comune di Tredozio e Samuele Editore, persegue l’obiettivo, attraverso una proposta letteraria di respiro nazionale e un’offerta attenta alla produzione letterario/artistica locale, di valorizzare il ricchissimo patrimonio dell’Appennino Tosco-Romagnolo divenendo, per le tre giornate del Festival, polo turistico e culturale. Quest’iniziativa si pone in continuazione alla rassegna mensile di poesia che IndependentPOETRY cura da quattro anni a Faenza.
Il Festival prende il nome “Tres Dotes” da un’antica leggenda del suggestivo borgo che riconduce la sua fondazione – e lo stesso nome Tredozio – alle tre donzelle che lo fondarono. La leggenda narra che ciascuna di loro fu portatrice di una propria dote ricevuta in dono dal padre e necessaria all’edificazione e al buon governo di un nuovo paese. Nel 2017 lo scrittore Lorenzo Bosi e la storica Barbara Verni pubblicarono il romanzo storico“Tres Dotes” (Tempo al Libro, 2017) ambientato nel borgo dell’Appennino Tosco-Romagnolo in onore e in ricordo di tale leggenda paesana.
Il Festival nasce inoltre all’insegna del ricordo e dell’omaggio alla poetessa Maria Virginia Fabroni, nata a Tredozio nel 1851 e morta prematuramente nel 1878. Figura di spicco del panorama letterario dell’epoca (definita la Saffo tredoziese) fu una delle prime italiane a battersi per i diritti delle donne e a pubblicare senza uno pseudonimo maschile, oltre a rifiutare la servitù domestica in nome di un principio d’uguaglianza. Nel 2017 il Comune, sotto la direzione del Sindaco Simona Vietina, ha fondato l’omonimo Premio Nazionale di Poesia con l’intento di riconoscere l’importanza di una figura femminile precorritrice dei movimenti per l’indipendenza e il riconoscimento dei diritti della donna.
Il Festival di Poesia Tres Dotes nasce così nel giugno 2018 attorno e come ampliamento del Premio Maria Virginia Fabroni, premio che ha registrato, dal 2017 a oggi, oltre 1.600 testi provenienti da tutta Italia e non solo (anche Albania, Svizzera, Austria, Francia, Canada). All’interno del Festival è presente un momento dedicato alla Cerimonia di Premiazione con l’affissione di una targa nelle vie del paese contenente la poesia vincitrice.
Il ricchissimo programma si dipana nell’arco di tre giornate con una pluralità di eventi e di ospiti: conferenze, incontri, dibattiti, letture, performance nelle quali si alternano voci affermate del panorama poetico nazionale a protagonisti del territorio. A impreziosire l’offerta sono previsti: laboratori di scrittura, open mic per il pubblico, appuntamenti musicali, passeggiate letterarie per le vie del borgo, un’importante Fiera del Libro oltre alla Cerimonia di Premiazione del Concorso Maria Virginia Fabroni. Gli eventi, ospitati in suggestivi luoghi del piccolo paese, sono incorniciati dalle bellezze naturali dell’Appennino Tosco-Romagnolo.
Il Festival è fondato e proposto da: Comune di Tredozio, Associazione Independent Poetry, Samuele Editore.
Il Comune di Tredozio è un piccolo borgo sulle colline dell’Appennino tosco-romagnolo, in provincia di Forlì-Cesena, dove risiedono circa milleduecento abitanti. La Valle del Tramazzo, dove si trova, ha costituito nei secoli un’importante zona di collegamento tra l’Emilia Romagna e la Toscana. Il Comune fa parte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, parco rinomato per le bellezze paesaggistiche. Nel 2017 il Comune, sotto la direzione del Sindaco On. Simona Vietina, ha fondato il Premio Nazionale di Poesia Maria Virginia Fabroni e, nel 2018, in linea col successo della Prima Edizione, la Seconda Edizione del Premio e la prima edizione del Festival Tres Dotes come suo ampliamento. Nel 2019 si terrà la seconda edizione.
L’associazione IndependentPOETRY ha scopi culturali e umanistici ed è costitutiva con l’intenzione e la volontà di salvaguardare, promuovere e incrementare la conoscenza della poesia in ogni sua forma e genere. Vuole favorire la sensibilizzazione e l’educazione della collettività nei confronti della poesia e la qualificazione della sua fruizione attraverso la promozione di iniziative di ricerca, consulenza, divulgazione, organizzazione e promozione di attività culturali. Oltre alla rassegna POETRY che ha portato sul territorio faentino ottanta poeti contemporanei di spicco negli ultimi quattro anni, l’Associazione ha organizzato diversi eventi collaterali e alcune preziose collaborazioni. Nel settembre 2017, con il MEI (Meeting Etichette Indipendenti), ha portato su cinque palcoscenici, distribuiti in punti nevralgici della città di Faenza, ventiquattro autori da tutta Italia. Nel 2017 l’Associazione ha curato diversi laboratori di poesia nelle scuole faentine, un ciclo d’incontri su autori russi per la scuola di lingue e culture Extraclass e, nel gennaio 2018, ha curato la regia di uno spettacolo realizzato dagli studenti del Liceo Classico Torricelli Ballardini. Nel corso del 2019 l’associazione ha tenuto laboratori di lettura e di scrittura in tutte le classi delle scuole di Tredozio (primaria di primo e di secondo grado).
Samuele Editore Samuele Editore nasce nel 2008 a Pordenone con un indirizzo che predilige la poesia. Fin dall’inizio riprende il marchio storico della Tipografia di Alvisopoli fondata nel 1810 da Nicolò Bettoni. Già dopo pochi anni di attività Samuele Editore si è imposto all’attenzione della cultura nazionale lavorando con i maggiori esponenti della poesia, del giornalismo, della televisione italiana. Con un lavoro di promozione continuo sia con manifestazioni proposte dalla Casa Editrice sia con partecipazioni a Festival importanti sia con newsletter e pubblicità settimanali in internet, Samuele Editore vanta una presenza nei maggiori giornali nazionali di settore e non. Diventato negli anni un contenitore culturale inizia ad allargare gli eventi e i cicli al dialogo tra poeti di diversa provenienza e pubblicazione con Festival Letterari e cicli. Tra questi: Poesia tra le acque di Polcenigo (2013), Il soggiorno dei poeti e degli artisti (2013), Verdarti (2014), I territori dell’uomo (2014), Premio Carducci in Carnia ne Il Comune Rustico (2015), Crambe Tataria (2016), Libri in Cantina Poesia (2016/2017), Il Festival della Letteratura Verde (2018), Panorami Poetici (2019). Recentemente si è aperto ad esperienze internazionali con la collaborazione in Colombia con la Uniediciones, negli Stati Uniti con il Nemla, con l’obiettivo di proporre oltreoceano la migliore poesia italiana.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero
indep.poetry@gmail.com
BIOGRAFIE ORGANIZZATORI
Rosarita Berardi diplomata come insegnante, vive e lavora a Faenza, è poetessa, scrittrice e operatore culturale. È trainer di un laboratorio di scrittura creativa – “Inchiostro Simpatico”– ispirato alla metodologia Bing (Elisabeth Bing), elabora e conduce laboratori per studenti di scuole elementari, medie e superiori di varie città e regioni. Collabora con testate locali, cura rubriche ed è articolista per riviste quali Confinie Il Convivio e sul web è presente nei siti www.ilbuonsenso.net (con la rubrica “Un po’ e sia”) e www.historiafaentina.it. Coopera con la Società Editrice Il Ponte Vecchio di Cesena in qualità di referente per Faenza e territorio manfredo. È membro di giuria per concorsi letterari. Ha partecipato, come poeta, alla “Comedie du Livre” di Montpellier – Francia (edizione 2007). È membro fondatore della Libera Accademia degli Evasi – associazione culturale in Faenza. Presta opera di volontariato per riorganizzare e rinnovare la Biblioteca Cassandra Pavoni (sita in uno dei quartieri della città di Faenza), con il fondamentale contributo di un gruppo di volontari e i dirigenti del Centro Sociale S. Corbari e il Quartiere Centro Sud. Quando in sogno cammino (Ponte Vecchio, 2019) è il suo ultimo libro, dopo una lunga serie di pubblicazioni precedenti.
Aurea Bettini è nata e vive a Brisighella (RA). Ha pubblicato diversi libri di poesia tra cui Il silenzio e la Bruma (Ponte Vecchio, 2013). Nel 2014 ha vinto il Premio Brisighella Romantica dei lettori. È tra i fondatori dell’IndependentPOETRY.
Luca Bombonati è nato a Bologna nel 1997. Studente della Facoltà di Filosofia, presso l’Università di Bologna, collabora con diverse Associazioni Culturali tra le quali: IndependentPOETRY, Atelier B, Poliedro, Radio Planet, per quest’ultima cura la rubrica di poesia Versi nel Vortice.
Lorenzo Bosi è vicesindaco e assessore alla cultura e al turismo di Tredozio, comune in cui vive e lavora. Collabora con varie associazioni culturali e istituzioni. Dalla sua pubblicazione “Tres Dotes” (Tempo al Libro, 2017, in collaborazione con Barbara Verni) nasce l’idea del Festival Tres Dotes.
Alessandro Canzian (1977), vive e lavora a Maniago (Pordenone). Ha fondato e dirige la Samuele Editore. Come autore ha pubblicato alcuni libri di versi e partecipato ad alcuni festival letterari.
Michele Donati è nato a Faenza il 20 febbraio 1994. Laureato magistrale in Italianistica, corso di Poesia italiana del ‘900, con la tesi “Lo spunto d’una sinfonia”: percorso musicale nell’opera di Clemente Rebora (relatore Stefano Colangelo). Lavora come collaboratore del quotidiano Corriere Romagna, è vicepresidente dell’associazione IndependentPoetry, fa parte della squadra dello spazio espositivo Officina Matteucci come ufficio stampa e organizzatore di eventi. Studia il rapporto fra strutture poetiche e strutture musicali e scrive per il teatro. Sue recensioni di opera lirica e musica sinfonica sono state pubblicate su blog e riviste.
Monica Guerra è nata a Faenza nel 1972. Ha pubblicato nel 2019 una sua silloge sul Journal of Italian Studies, per il NeMLA. Nel 2018 ha collaborato alla traduzione dell’antologia Hundred Great Indian Poems, curata da Abhay K. (Bloomsbury India, 2018). Pubblicazioni precedenti sono: On the Threshold – Sulla Soglia (Samuele Editore, 2017), Sotto Vuoto (Il Vicolo, 2016), Semi di sé (Il Ponte Vecchio, 2015), Il respiro dei luoghi, con il sociologo Daniele Callini (Il Vicolo, 2014). È presidente dell’associazione IndependentPOETRY.
Virginia Morini è nata a Faenza nel 2000. Voce recitante dei laboratori di poesia scolastici condotti da IndependentPOETRY è segretaria e consigliere dell’Associazione. Nel 2019 ha portato in scena all’Officina Matteucci i versi di Nella Nobili e di Amelia Rosselli.
Maria Grazia Nannini (1947), laureata in Filosofia e insegnante di Storia e Filosofia nei licei, ora in pensione, dal 2006 tiene corsi e laboratori presso la sezione tredoziese dell’Università degli Adulti di Faenza.
Simona Vietina, nata a Viareggio, si è laureata in Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua all’Università degli Studi di Firenze. Diploma di specializzazione biennale post-laurea in Metodologie didattiche sulla disabilità, insegnante di scuola secondaria superiore, è stata eletta Sindaco di Tredozio (FC) a maggio 2014 e Onorevole alla Camera dei Deputati nel 2018. Persona particolarmente sensibile al tema della cultura, come primo Sindaco donna di Tredozio ha promosso la riqualificazione della poetessa Maria Virginia Fabroni che nel 1800 si opponeva al maschilismo di una società che non condivideva libertà di opinione delle donne. Il concorso di poesia intitolato a tale poetessa tredoziese è stato uno dei motivi fondatori del Festival Tres Dotes.
Elisabetta Zambon (1983), da anni si occupa di scrittura, disegno e promozione di eventi culturali. Vincitrice del Premio “Brisighella Romantica” nel 2014, seconda classificata al Premio “Dino Campana” nel 2017. Ha illustrato testi, scritto prefazioni, curato alcuni libri e organizzato mostre d’arte. Ha pubblicato due raccolte di poesie: “Tratti di passione” (Tempo al Libro, 2016) e “Ombra di plenilunio” (Grafiche Stile Edizioni, 2017). Collabora con la casa editrice Carta Bianca. È membro di varie associazioni culturali: IndependentPOETRY, Il circolo degli artisti di Modena, Amici dell’Osservanza e La memoria storica “I Naldi-Gli Spada” di Brisighella, di cui è anche coordinatrice del comitato scientifico.