Rossella Renzi
Organizzazione Independent Poetry
Rossella Renzi, insegnante, saggista, poetessa, ha pubblicato I giorni dell’acqua (L’arcolaio 2009), Il seme del giorno (L’arcolaio 2015), Dare il nome alle cose (Minerva 2018), Disadorna (peQuod 2022), Mani (peQuod, 2025); il saggio Dire fare sbocciare. Laboratori di poesia a scuola (Pordenonelegge 2018). Da oltre vent’anni scrive di poesia per riviste, siti e blog di letteratura. È redattrice di «Argo» e di «Poesia del nostro tempo». Per la casa editrice Argolibri dirige la collana “Territori” per cui ha curato i volumi Immaginaria (2023), Sia manifesta la tua voce. Forme di resistenza nella poesia persiana (2024 e 2025), Poesia prima persona plurale(2025) con Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo.
Ha curato, con altri critici, L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila e numerosi Annuari di poesia. Ha condotto “Novissime, podcast mensile di poesia e letteratura” insieme a Lello Voce. Numerose sono le collaborazioni che ricercano il dialogo tra la poesia e le diverse forme espressive: col percussionista Mirco Mungari lavora al progetto Mousikè techne sulla contaminazione tra parola, percussioni e strumenti etnici; col polistrumentista Paolo Ravaglia lavora al progetto sperimentale ElettroPoesia (https://soundcloud.com/elettropoesia), che esplora le intersezioni tra musica elettronica, voce, suono.
Ha tenuto corsi, seminari, incontri sulla poesia e laboratori di scrittura creativa. Si è laureata nel 2003 all’Alma Mater di Bologna col Prof. Alberto Bertoni, scrivendo una tesi su Eugenio Montale e la poesia del secondo Novecento.
Rossella Renzi a è membro della Redazione Independent Poetry e consigliere in carica.
presente in
rubriche